Nella memoria dello spettatore cinematografico Notre Dame, la cattedrale di Parigi distrutta in questi giorni da un immenso rogo, è la casa del gobbo Charles Laughton, il Quasimodo che in quella chiesa di cui è il campanaro, porta la zingara Esmeralda (una splendida Maureen O’Hara) di cui si innamora dopo averla vista danzare nella piazza circostante. E tra le guglie gotiche di questa cattedrale della Parigi medievale compie voli acrobatici, saltando da una all’altra con grande sicurezza lasciandoci a bocca aperta ed in trepidazione. Questo Notre Dame del 1939, diretto dall’americano William Dieterle è un film suggestivo e dalla scenografia fastosa, girato in uno splendido bianco e nero. Non l’unico ispirato al romanzo Notre Dame de Paris di Victor Ugo, pubblicato nel 1831 e portato sullo schermo varie volte. Il primo film è del 1905, s’intitola Esmeralda ed è diretto da Alice Guy – Blaché, la prima donna regista del mondo.

Protagonista, appunto, la bella zingara Esmeralda che vive chiedendo l’elemosina per le strade di Parigi: legata da grande affetto per Quasimodo, gobbo di Notre Dame, che, disprezzato da tutti, si suicida, distrutto dal dolore, quando la giovane viene impiccata in piazza per essersi rifiutata di amare il tutore del gobbo. Sulla figura di Esmeralda si incentra poi il film The Darling of Paris (1917) con la donna fatale Theda Bara, prima vamp della storia del cinema, famosa per la sua capacità di ipnotizzare gli spettatori con il suo sguardo magnetico; e nel 1997 il televisivo The Hunchback di Peter Medak dove nel ruolo della bella zingara è Salma Hayek che nel 2002 la troviamo straordinaria interprete di Frida Kalo.
Nel 1923 iniziano poi i film incentrati su Quasimodo. Ad interpretare il film di Wallace Worsley Il gobbo di Notre Dame è Lon Chaney, l’uomo dai mille volti , che ne diede un’interpretazione di grande suggestione. In Italia, un altro momento di popolarità, dopo il film con Laughton e la O’Hara , lo troviamo nel 1956 in quello di Jean Delannoy dove nelle vesti del gobbo di Notre Dame si cala Anthony Quinn ed in quelle della zingara Esmeralda la nostra Gina Lollobrigida, popolare anche in Francia dopo il successo di La bersagliera nella serie di Pane, amore e…..

Un altro Anthony interpreta Quasimodo. Avviene nel 1982 con lo straordinario Hopkins nel film televisivo di Michael Tuchner.
Una storia fantastica come quella di Quasimodo ed Esmeralda non poteva non interessare la Walt Disney che, infatti, nel 1996, ne produce una versione animata diretta da Gary Trousdale e Kirk Wise che è stata un successo commerciale avendo incassato in tutto il mondo 325 milioni di dollari. Una favola, continuata con un secondo film nel 2002 che per ora resta l’ultimo ispirato al capolavoro di Victor Hugo.
di Paolo Micalizzi